Page 9 - mondoaspa5_Neat
P. 9
ASPA - LE NOSTRE GARE 9 Una bellissima domenica corsa a Terni 1 I nostri due rappresentanti si sono distinti con ottime prestazioni, correndo in un percorso davvero unico, tracciato tra Terni e le cascate delle Marmore. I due atleti dell’Aspa presenti alla Il podio maschile: Il podio femminile: gara: 1° Drija Marek (Pod. 1° Cardarelli Fabiola (Am. Giusy Frentani Lanciano), Pod. Terni), 2°Giorgetti Claudio (Am. 2° Enriquez Irene (Atl. Il Ansuini e Pod. Terni), 3° Di Romano Colle PG), 3° Draoli M. Giovanni Gianluigi (Atl. Monte ario) Cristina (Assisi Runners) Zanino di Giovanni Alessio Zanino L’IDEA DI CORRERE a Terni nella domenica della Grifonissima (11 maggio) mi stuzzicava da diverse settimane, alimentata dalla consapevolezza di gareggiare in un contesto ambientale unico (le cascate delle Marmore) e dalla possibilità di potermi esprimere su una distanza sicuramente adatta alla mia preparazione. A dire il vero il percorso competitivo mi appariva particolarmente ostico a causa della salita che caratterizza il percorso fino al 12° km (circa 350 m di dislivello, per lo più concentrato tra l’8° e il 12° km) e lo studio dei tempi dei primi arrivi dell’edizione dell’anno passato (Enrico Angelucci, della Amatori Podistica Terni, chiuse la gara al 2° posto in 1.24.05, ma vanta un personale sulla mezza di 1.12.49 fatto quest’anno alla Roma-Ostia), avvaloravano la mia tesi. Comunque in compagnia dell’entusiasmo, dei miei dubbi e di Giusi Ansuini, sono partito alla volta di Terni; la “Maratona delle Acque giunta alla 37° edizione e la festa del podista di sabato, hanno radunato in totale quasi 800 atleti giunti da diverse parti d’Italia (Verona, Varese, Lucca, Ravenna, Mantova e tante altre città), che si sono cimentati in tre percorsi ludico-motori di km 3 – 10 – 21 non competitivi e in una mezza maratona competitiva (117 arrivati nel percorso competitivo, 622 in quello non competitivo e 27 i bambini partecipanti nei mini percorsi a loro dedicati)” così reciterà il giorno dopo l’articolo pubblicato su un giornale locale. Veniamo alla gara: i primi chilometri, i più duri, gli ho corsi in compagnia (e in competizione) con Massimiliano Sfondalmondo (Avis Perugia), esperto del percorso (l’anno scorso giunse 6° nella classifica generale); la risalita nel parco delle Marmore (dopo 7,5 km dal via) è stata davvero impegnativa (150 m di risalita in 800 m), con tutti quei gradini che ti riempiono le gambe di acido lattico, e che ti fanno desiderare di tornare a correre il prima possibile. All’uscita del parco un falso piano di circa 1,5 km ti permette di smaltire la fatica accumulata, e dopo... ancora salita, una strada sterrata in mezzo al bosco. Finalmente al 12° km si valica il punto più alto del percorso (498 m s.l.m.)e giù in picchiata verso Terni, macinando l’asfalto senza mai voltarmi, con Massimiliano alle mie spalle, che mi insegue fino allo stadio dell’atletica, ma dove arrivo al 4° posto, precedendo il mio compagno di sofferenza di circa 200 m, per me una vittoria .... Giuseppina (Ansuini), arriva dopo circa 40 minuti, fresca e entusiasta del percorso, e mi racconta della sua bella avventura. Complimenti all’Amatori Podistica Terni, al suo Presidente Fabio Laoreti, all’ottima organizzazione che ci ha permesso di correre lungo un percorso spettacolare, ben segnalato e presidiato (gli ultimi 9 km gli ho corsi con un motociclista dei Vigili Urbani che mi faceva da apripista!). Unico neo, aimè da segnalare, l’essere stato vittima di un furto di un paio di scarpe e di calzini (usati!) lasciati negli spogliatoi durante la gara (colpa mia). Arrivederci alla prossima edizione.
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14