Page 28 - monoaspaotto
P. 28
ASPA - LA TECNICA 28 D: “So che hai stipulato una convenzione con l’Aspa Bastia, credo una delle cose più importanti volute e ottenute dalla nostra società nel 2014. Come la fisioterapia, oltre che a curare gli infortuni già conclamati, può prevenirne l’insorgenza nel podista?” R: “Diciamo che il segreto dell’atleta per evitare gli infortuni è mantenere l’equilibrio tra tutte le strutture muscolari che lavorano maggiormente durante l’attività sportiva. Tuttavia, questo non è facile soprattutto quando s’incrementano i carichi di lavoro o si cambia il tipo di allenamento. A livello fisioterapico la cosa più giusta da fare è indottrinare l’atleta a svolgere movimenti fisiologici o magari modificare quelle abitudini che con il passare del tempo possono portare il paziente all’insorgenza d’infortuni. Si parla quindi di rinforzo di gruppi muscolari più deboli rispetto ad altri e di allungamento o rilassamento di muscoli che risultano iperattivi. Il fisioterapista in questo caso può aiutare il paziente tramite manipolazioni, massaggi o terapie strumentali utili a mantenere questo equilibrio il più stabile possibile oppure può intervenire nel recupero di lesioni muscolari, affaticamenti o altri infortuni che concorrono durante la carriera dell’atleta. Il messaggio che mi premeva far passare è l’importanza del mantenimento di una determinata condizione dopo l’intervento del fisioterapista. Mi spiego meglio: quando il fisioterapista corregge un qualsiasi problema, senza imporre un iter di mantenimento adatto all’atleta, il lavoro risulta svolto a metà in quanto il paziente può incorrere facilmente in una recidiva del disturbo precedentemente trattato”. D: “Ultima domanda, dove possiamo trovarti o contattarti se dovessimo avere bisogno anche solo di ulteriori consigli?” R: “A tale domanda rispondo invitandovi a digitare nel motore di ricerca Google “Federico Urbanella fisioterapista”: sui risultati potete trovare il link alla pagina Google+, nella quale visualizzare le informazioni utili sulla mia attività. Per qualsiasi evenienza o anche per un semplice consiglio non esitate a recarvi presso il mio studio sito a Bastia Umbra in Piazza XXV Aprile, 64 (presso il centro commerciale “Il Giramondo” ). Ricevendo su appuntamento vi consiglio prima di contattarmi al numero 328 5467414 così da organizzarci nel miglior modo possibile. Felice di essere a Vostra disposizione, vi porgo i miei saluti! Grazie”. Decreto 14 settembre 1994, n. 741 Regolamento concernente l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale del fisioterapista. IL MINISTRO DELLA SANITA' Visto l'art. 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502,... ... al Presidente del Consiglio dei Ministri; A D O T T A il seguente regolamento: Art. 1. 1. E' individuata la figura del fisioterapista con il seguente profilo: il fisioterapista è l'operatore sanitario, in possesso del diploma universitario abilitante, che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita. 2. In riferimento alla diagnosi e alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle proprie competenze, il fisioterapista: a) elabora, anche in equipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all'individuazione e al superamento del bisogno di salute del disabile; b) pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali; c) propone l'adozione di protesi e ausili, ne addestra all'uso e ne verifica l'efficacia; Federico si prodiga in spiegazioni sulla colonna d) verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli vertebrale, su alcune fastidiose e dolorose obiettivi di recupero funzionale... problematiche che spesso la interessano.